 |
Materiali |
|
 |
|
|
 |
Materiali -
Timeline
1837
IL TELEGRAFO
L'americano Samuel Finley Breese Morse inventa il telegrafo e mette
a punto un alfabeto per la trasmissione dei messaggi. E’ il primo
modello di linguaggio binario.
1849
IL TELEFONO
Quasi contemporaneamente, Alexander Graham Bell e Antonio Meucci
inventano il telefono. Nessuno dei due comprese l'importanza dello
strumento che stavano sperimentando. Quando Bell offri la sua invenzione
alla compagnia in cui lavorava, la Western Union, il presidente della
società lo liquidò dicendo che la sua invenzione non
avrebbe avuto futuro.
1851
COMPUTER
Charles Babbage (1791-1871), docente di matematica a Cambridge, (nella
cattedra che fu di Isaac Newton prima e di Stephen Hawkings, poi),
inventa il "motore analitico", una macchina meccanica capace
di fare ogni tipo di calcolo matematico. Purtroppo il governo britannico
non gli fornisce i fondi sufficienti per portare a termine la costruzione
della sua macchina.
1860
FAX
Giovanni Caselli (1815-1891), abate piemontese emigrato in Francia,
inventa il primo fax commerciale: il Pantelegrafo. Il fax di Caselli
usa un telegrafo a fiili per far comunicare la parte trasmittente
e quella ricevente. Nel 1865 Gioacchino Rossini invia uno spartito
con il pantelegrafo di Caselli.
1895
PRE-TELEVISIONE
George Carey, un inventore di Boston, descrive un sistema per scomporre
le immagini e per inviare ogni singolo componente attraverso un fascio
di cavi elettrici.
1895
RADIO
Guglielmo Marconi nella casa paterna a Pontecchio (Bologna), porta
a termine la prima trasmissione via etere della storia, mettendo
in contatto due punti distanti oltre un chilometro. In realtà aveva
inventato la Radio.
1944
IL CALCOLATORE MECCANICO
Il fisico Hiward Aiken costruisce ad Harward, con finanziamento dell'IBM,
il primo calcolatore aritmetico universale: pesa 5 tonellate ed è costituito
da 78 macchine calcolatrici unite da 800 chilometri di cavi.
1946
IL CALCOLATORE ELETTRONICO
Nel centro missilistico di Aberdeen (Maryland, USA) nasce il primo calcolatore
elettronico della storia: ENIAC. Pesa 30 tonnellate ed occupa 180 metri quadrati
di superficie e contiene 18.000 valvole.
1947
IL TRANSISTOR
Nei laboratori Bell, William Shockley, Walter Brattain e John Bardeen inventano
il Transistor, primo dispositivo elettronico che, sostituendosi alle valvole,
apre l'era della miniaturizzazione elettronica mettendo in moto la rivoluzione
informatica e digitale.
|
|
 |