 |
L'iniziativa |
|
 |
|
|
 |
L'iniziativa -
Cos'è
La Settimana Web è un’iniziativa dell’assessorato all’Informatizzazione
della Provincia di Venezia realizzata in collaborazione con la redazione di
PoloEst, Rete telematica della Provincia, e Codess Cultura.
Ogni anno, dal 1999, la Settimana Web coinvolge i comuni e altri soggetti
del territorio veneziano in una non-stop di incontri, corsi, seminari, approfondimenti
sulla conoscenza e l’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione.
Obiettivo: contribuire allo sviluppo della Società dell’Informazione
attraverso la diffusione sul territorio della cultura telematica con adeguate
politiche di alfabetizzazione e di non esclusione.
La 1° Settimana Web,
2/27 novembre 1999, ha coinvolto i comuni di Mirano, Dolo, San Donà di
Piave, Jesolo, Vigonovo, il Centro Donna del Comune di Venezia, l’Ipermercato
Panorama di Marghera.
La 2° Settimana Web,
6-12 novembre 2000, si è svolta con il patrocinio della Presidenza
del Consiglio dei ministri-Forum per la Società dell’informazione
e ha coinvolto i comuni di Caorle, Cavarzere, Concordia Sagittaria, Dolo,
Eraclea, Fiesso d’Artico, Jesolo, Marcon, Meolo, Musile di Piave,
Noale, San Stino di Livenza, Scorzè, Venezia, il Centro Donna
del Comune di Venezia, la Fondazione Quercini Stampalia, l’Unione
provinciale Giovani imprenditori Confcommercio, VeneziaFiere.
La 3° Settimana
Web, 19-25 novembre 2001 si è svolta con il patrocinio della Presidenza
del Consiglio dei ministri-Forum per la Società dell’informazione
e nell’ambito di Netdays Europe 2001. Ha coinvolto i Comuni di Caorle,
Cavarzere, Dolo, Fiesso d’Artico, Marcon, Meolo, Mira, Noale, Scorzè,
Venezia, la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Venezia, il
Centro Donna del Comune di Venezia, l’associazione Le calamite, l’Istituto
commerciale statale Maria Lazzari di Dolo, i Consigli di quartiere di Favaro,
Marghera, Zelarino, Burano, Murano, Lido, Pellestrina-San Piero in Volta.
La 4° Settimana
Web, 24-29 novembre 2003, si è svolta nei comuni di Carole, Musile
di Piave, Meolo, Marcon, Martellago, San Michele al Tagliamento, Cavallino-Treporti,
Vigonovo, Cavazere, Fiesso d’Artico, Dolo, Eraclea, Venezia. Sono stati
coinvolti anche la Municipalità di Marghera l’associazione Le calamite,
, l’Istituto commerciale statale Maria Lazzari di Dolo, l’istituto
Zuccante di Mestre e molte altre scuole del territorio provinciale. I primi PoloEst
sono stati assegnati a: scuola media di Mestre Salvo d'Acquisto (premio speciale
della Giuria), Vigonovo (Comuni), Istituto d'arte di Venezia (scuole) Vela al
terzo (non profit).
|
|
 |